Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di lavorare con diverse aziende relativamente giovani, in cui il fondatore è ancora attivo e determinante nelle scelte. In molti casi, l’azienda nasce e cresce prima ancora di sviluppare un vero e proprio brand. È in questi casi che si verifica quello che definisco “l’effetto del fondatore”.
L’effetto del fondatore: quanto dovrebbe assomigliarti il tuo brand?
Mi riferisco all’effetto per cui le caratteristiche umane, caratteriali, ideologiche del fondatore si trasmettono in modo quasi automatico all’azienda che guida. Un fondatore ambizioso crea un’azienda ambiziosa. Un fondatore esteta crea un’azienda esteta. Effettivamente, non potrebbe essere altrimenti. Ma cosa succede quando l’azienda decide di curare il proprio branding, ovvero di definire a tavolino i propri valori e l’immagine che vuole trasmettere all’esterno?
In poche parole: è scontato che un brand debba riflettere la natura del fondatore?
La risposta, come spesso accade, è sfumata. Di sicuro – e lo dico per esperienza diretta – il profilo del fondatore è un punto di partenza necessario e imprescindibile, specialmente se l’azienda ha già registrato dei successi “naturali” prima di fare vera comunicazione. In questo caso, infatti, sappiamo già che clienti e partner hanno riconosciuto, nel modo di porsi del fondatore, qualcosa di positivo e attraente. Una componente istintiva da non trascurare, ma anzi da coltivare.
Pensate a quanto il profilo di Richard Branson corrisponda a quello di Virgin. O quanto Steve Jobs si identificasse con Apple e viceversa. Questo è tanto più vero se il fondatore fa anche da portavoce del brand.
Detto questo, però, i brand sono infinitamente meno complessi delle persone e molto più coerenti
Una persona può avere in sé tratti contraddittori. Un brand no, perché confonderebbe il pubblico. Non solo: se una persona può “fossilizzarsi” nel proprio modo di essere, un brand deve saper evolvere secondo le necessità e tenere conto delle aspettative esterne.
Per questo, un processo di branding onesto deve saper andare oltre l’imprinting del fondatore, lavorando secondo queste linee guida:
- CONSOLIDARE I TRATTI VINCENTI quali caratteristiche del fondatore hanno determinato il successo dell’azienda in primo luogo?
- MINIMIZZARE I TRATTI NON RILEVANTI quali caratteristiche del fondatore potrebbero invece danneggiare il brand?
- ANALIZZARE IL CONTESTO cosa si aspetta il pubblico e fin dove si può “piegare” il brand senza renderlo fasullo?
- VALUTARE L’EVOLUZIONE dove vuole arrivare il brand, per non restare fermo al momento della fondazione?
È un processo non facile: spesso il fondatore di un’azienda vi ha investito non solo denaro ma passione, speranze e orgoglio. Separare il brand dal proprio “io” diventa, a quel punto, come lasciar andare un figlio. Duro, ma necessario.
Per questo consiglio sempre di sfruttare metodi analitici, che aiutano a vedere oltre le emozioni più istintive e a focalizzare in modo strategico cosa vogliamo davvero dal nostro brand.
Strategia per i brand di gioielli: conosci davvero il tuo pubblico?
I social network dovrebbero poter guidare il posizionamento di un brand di lusso? Probabilmente no, secondo D&G e Seth Godin.
LEGGI L'ARTICOLOCome si disegna un logo per il mercato luxury?
Entrare nel mercato del lusso non è un’impresa da poco per un brand. Provarci con il logo sbagliato può tradursi in un vero disastro.
LEGGI L'ARTICOLOCome scegliere la migliore agenzia di branding per il tuo progetto
Creare un brand è una questione così delicata che faresti meglio a scegliere il partner giusto per affrontarla. Ecco cosa dovresti cercare.
LEGGI L'ARTICOLOCome definire un tone of voice di brand che userai davvero
Il tone of voice è essenziale per la tua brand identity, ma userai mai quel documento così carino o resterà solo abbandonato da qualche parte sul tuo hard disk?
LEGGI L'ARTICOLOCome abbiamo creato una boutique branding agency
Matteo Modica, fondatore di Sublimio, condivide la sua esperienza di avvio di una boutique branding agency e del suo sviluppo negli anni.
LEGGI L'ARTICOLOCosa può fare per te una boutique branding agency?
Serve una grande agenzia per fare branding? Non proprio. Ecco cosa può aspettarsi un brand che lavora con una boutique agency.
LEGGI L'ARTICOLODevi rifare il logo? Come scrivere il brief per il designer
Un briefing completo aiuta il designer a lavorare meglio e più rapidamente e l’azienda a ottenere il risultato che aveva in mente. Ecco 11 punti indispensabili.
LEGGI L'ARTICOLONuovo logo vs restyling: qual è la scelta migliore per un brand?
Come un abito su misura, anche un logo invecchia. E qui spesso sorge il dubbio: cambiarlo del tutto oppure optare per un restyling?
LEGGI L'ARTICOLOPerché il tuo brand non funziona?
Quando un brand non va ogni iniziativa di comunicazione è accompagnata da enormi fatiche. Ecco alcune possibili cause (e soluzioni).
LEGGI L'ARTICOLOI brand del lusso dovrebbero lasciare i social?
I social network dovrebbero poter guidare il posizionamento di un brand di lusso? Probabilmente no, secondo D&G e Seth Godin.
LEGGI L'ARTICOLOQuando un professionista lavora gratis
Esistono situazioni in cui è legittimo, consentito oppure semplicemente ragionevole adattare la propria professionalità al contesto?
LEGGI L'ARTICOLOCinque cose che ho imparato nel 2018
Perché i loghi del fashion stanno diventando tutti uguali?
I designer dei fashion brand hanno improvvisamente perso la loro immaginazione? Secondo me i motivi sono altri.
LEGGI L'ARTICOLOIl digital appiattirà il mondo del lusso?
Cosa vuol dire essere un brand di lusso in un mondo in cui tutto è digitale e gratuito?
LEGGI L'ARTICOLOI fashion brand adesso vivono di storie
Sta succedendo qualcosa, nel mondo del fashion e in particolar modo nella comunicazione dei fashion brand: da immagine, la moda sta diventando racconto.
LEGGI L'ARTICOLOStai già facendo personal branding (anche se non fai nulla)
Alcuni di noi sono entusiasti sostenitori del personal branding, altri lo odiano. Ma in realtà tutti lo facciamo, costantemente. Solo che non ce ne rendiamo conto.
LEGGI L'ARTICOLOHai letto cosa pensiamo.
Ora scopri cosa sappiamo fare.