Di solito a inizio anno si fanno liste di buoni propositi, un po’ come se l’anno precedente fosse tutto da correggere. Vorrei invece mostrare gratitudine a questo 2018 appena trascorso, condividendo cinque cose che mi ha insegnato e che penso possano servire da ispirazione anche ad altri.
Cinque cose che ho imparato nel 2018
1. L’importanza di dire “non lo so”
Ammettere di non sapere è ormai quasi un tabù. Le aspettative dei nostri amici, colleghi, clienti, o anche solo dei network, ci spingono a mettere in mostra le nostre conoscenze, anche quando non le abbiamo. Il fatto è che fingere di sapere — un po’ come lo Zelig di Woody Allen — crea situazioni spiacevoli e soprattutto ci impedisce di imparare e quindi di crescere. Nel 2018 ho scelto più volte la strada della trasparenza: non solo ho scoperto che il mio interlocutore non si indignava, ma ammettere di non sapere mi ha permesso di approfondire meglio l’argomento.
2. L’importanza di pensare in modo più semplice
La complessità è molto di moda, oggi. Più un pensiero è intricato, più ha valore. Lavorare con clienti molto concreti e vicini al rapporto con il pubblico mi ha invece insegnato a non avere paura della semplicità: spesso le cose sono proprio come sembrano. Non servono ribaltamenti e paradossi per capire la realtà — non sempre, almeno. Un cliente può volere semplicemente dei pantaloni comodi o un’accoglienza più gentile, non necessariamente un universo di valori.
Per chi lavora in comunicazione, immerso nelle buzzword, è un po’ una pratica zen: eliminiamo tutti i concetti non necessari e astratti e torniamo a pensare come persone.
3. L’importanza di dire “serve più tempo”
Non c’è mai tempo, vero? Tutte le persone con cui parlo si lamentano di questa “urgenza continua”, ma sono spesso anche d’accordo sul fatto che spesso è più apparente che reale. Aggiungeteci che il branding richiede dei tempi spesso “non comprimibili”.
Per questo ho cercato di invertire la tendenza e chiedere a clienti e partner i tempi giusti: ho scoperto che in tanti sono disposti a investire più tempo per una qualità migliore, forse dobbiamo solo avere il coraggio di parlarne.
4. L’importanza di fare un vero complimento
I like ci hanno impigriti e pensiamo che basti quello a esprimere il nostro apprezzamento per un’idea, un lavoro o un risultato. Mi è sempre sembrato un po’ riduttivo: per questo ho iniziato ad accompagnare i like con dei complimenti più approfonditi, magari fatti di persona.
Non solo è più gratificante per chi li riceve, ma aiuta anche me a capire perché quell’idea mi è piaciuta.
5. L’importanza di non fare previsioni
Questa è particolarmente difficile: ai comunicatori è spesso chiesto di farsi veggenti e di avvistare quello che accadrà tra uno, due o cinque anni. Noi stiamo al gioco, ma è un gioco truccato: poche di queste previsioni si avverano, o hanno un qualunque impatto sui risultati.
Non voglio unirmi agli oroscopi di fine anno — ho evitato di farlo anche con questo post — ma preferisco dedicare più energie a cercare di capire il presente e magari, quando serve, a imparare dal passato.
Gli eventi virtuali di moda hanno bisogno di veri scenografi
Mentre la pandemia congelava tutti gli eventi – inclusi quelli di moda – la virtualizzazione è diventata attraente. Ma come si fa a renderla immersiva?
LEGGI L'ARTICOLOStrategia per i brand di gioielli: conosci davvero il tuo pubblico?
I social network dovrebbero poter guidare il posizionamento di un brand di lusso? Probabilmente no, secondo D&G e Seth Godin.
LEGGI L'ARTICOLOI siti di moda dovrebbero essere dei trip digitali
I brand di moda hanno una lunga esperienza nel rompere le regole, ispirarci e portarci in mondi lontani. Perché non succede nel digitale?
LEGGI L'ARTICOLOCome si disegna un logo per il mercato luxury?
Entrare nel mercato del lusso non è un’impresa da poco per un brand. Provarci con il logo sbagliato può tradursi in un vero disastro.
LEGGI L'ARTICOLOCome scegliere la migliore agenzia di branding per il tuo progetto
Creare un brand è una questione così delicata che faresti meglio a scegliere il partner giusto per affrontarla. Ecco cosa dovresti cercare.
LEGGI L'ARTICOLOCome definire un tone of voice di brand che userai davvero
Il tone of voice è essenziale per la tua brand identity, ma userai mai quel documento così carino o resterà solo abbandonato da qualche parte sul tuo hard disk?
LEGGI L'ARTICOLOCome abbiamo creato una boutique branding agency
Matteo Modica, fondatore di Sublimio, condivide la sua esperienza di avvio di una boutique branding agency e del suo sviluppo negli anni.
LEGGI L'ARTICOLOCosa può fare per te una boutique branding agency?
Serve una grande agenzia per fare branding? Non proprio. Ecco cosa può aspettarsi un brand che lavora con una boutique agency.
LEGGI L'ARTICOLODevi rifare il logo? Come scrivere il brief per il designer
Un briefing completo aiuta il designer a lavorare meglio e più rapidamente e l’azienda a ottenere il risultato che aveva in mente. Ecco 11 punti indispensabili.
LEGGI L'ARTICOLONuovo logo vs restyling: qual è la scelta migliore per un brand?
Come un abito su misura, anche un logo invecchia. E qui spesso sorge il dubbio: cambiarlo del tutto oppure optare per un restyling?
LEGGI L'ARTICOLOQuello che i designer non dicono ai clienti
Non c’è niente di più pericoloso di un designer che dice solo sì. Lo dico da designer, ma lo faccio nell’interesse dei clienti.
LEGGI L'ARTICOLOPerché il tuo brand non funziona?
Quando un brand non va ogni iniziativa di comunicazione è accompagnata da enormi fatiche. Ecco alcune possibili cause (e soluzioni).
LEGGI L'ARTICOLOI brand del lusso dovrebbero lasciare i social?
I social network dovrebbero poter guidare il posizionamento di un brand di lusso? Probabilmente no, secondo D&G e Seth Godin.
LEGGI L'ARTICOLOQuando un professionista lavora gratis
Esistono situazioni in cui è legittimo, consentito oppure semplicemente ragionevole adattare la propria professionalità al contesto?
LEGGI L'ARTICOLOPerché i loghi del fashion stanno diventando tutti uguali?
I designer dei fashion brand hanno improvvisamente perso la loro immaginazione? Secondo me i motivi sono altri.
LEGGI L'ARTICOLOIl digital appiattirà il mondo del lusso?
Cosa vuol dire essere un brand di lusso in un mondo in cui tutto è digitale e gratuito?
LEGGI L'ARTICOLOI fashion brand adesso vivono di storie
Sta succedendo qualcosa, nel mondo del fashion e in particolar modo nella comunicazione dei fashion brand: da immagine, la moda sta diventando racconto.
LEGGI L'ARTICOLOStai già facendo personal branding (anche se non fai nulla)
Alcuni di noi sono entusiasti sostenitori del personal branding, altri lo odiano. Ma in realtà tutti lo facciamo, costantemente. Solo che non ce ne rendiamo conto.
LEGGI L'ARTICOLOL’effetto del fondatore: quanto dovrebbe assomigliarti il tuo brand?
È scontato che un brand debba riflettere la natura del fondatore? La risposta è sfumata, e arriva dalla mia esperienza personale.
LEGGI L'ARTICOLOHai letto cosa pensiamo.
Ora scopri cosa sappiamo fare.