Quando parliamo di strategia, pensiamo solitamente a grandi brand che ordiscono piani complessi per il mercato globale. La strategia, del resto, sembra una cosa complicata, costosa e lunga da fare. Ma se è vero che la strategia richiede un buon livello di attenzione, è anche vero che è vitale per i piccoli brand. Ecco perché.
Gli small business possono evitare di avere una brand strategy?
Per gli small business, comunicare con il mondo di solito vuol dire riempire alcune caselline: un logo, un payoff, un’identità visiva. È comprensibile: quando lavori con un budget ridotto, tendi a focalizzarti su oggetti più concreti, su prodotti che in qualche modo siano tangibili. Ed è il motivo per cui gli small business spesso trascurano la brand strategy.
Cosa significa davvero “strategia”
Una delle tante definizioni di strategia in circolazione – e una delle più inclusive – è “un piano d’azione per ottenere un risultato nel lungo periodo”. Anche se può suonare generica, questa descrizione tocca dei concetti interessanti: “azione”, “risultato”, “lungo periodo”. L’idea stessa di strategia implica che il successo (qualunque cosa significhi per te) può essere ottenuto solo attraverso un insieme di azioni coerenti.
Per uno small business, quindi, non basta esistere. Né fare solo ciò che tutti si aspettano. E non è realistico attendersi risultati nel breve termine. La brand strategy è un gioco di lungo periodo e richiede visione e coerenza sin dal primo giorno.
Perché la strategia serve soprattutto ai piccoli brand
Per alcuni, la brand strategy è in fondo l’arte del sacrificio. In altre parole, quando parliamo di “pianificazione” intendiamo dire che stiamo allocando risorse limitate per raggiungere il nostro obiettivo. Spenderai il tuo budget in radio o sui social? Costruendo il brand o spingendo l’ultimo prodotto? Nessuno ha tempo, denaro, contatti o credibilità infiniti, quindi scegliere come usarli è oggetto di strategia. Trova quella giusta e le tue risorse produrranno un ritorno più alto. Sbaglia la mira e sprecherai tempo e soldi.
Questo ci porta agli small business. Dal momento che le loro risorse sono generalmente più limitate di quelle dei grandi brand (specialmente il budget), dovrebbero essere più strategici nelle loro scelte. Certo, anche i grandi brand hanno bisogno di strategie, ma molti di loro continueranno a esistere anche dopo un passo falso, mentre un brand più piccolo non ha questo privilegio.
In uno scenario competitivo, un player più piccolo dev’essere molto più efficace anche solo per sopravvivere, figuriamoci per crescere.
Per uno small business, quindi, sviluppare una brand strategy è il primo passo cruciale per un percorso di successo, perché alloca le risorse in modo ottimale e offre una guida chiara per tutte le scelte che si dovranno fare in futuro.
Cosa dovrebbe aspettarsi un piccolo brand dalla strategia
Mentre tutti sanno che aspetto ha un logo, non si può dire lo stesso della strategia. In termini fisici la strategia consiste di uno o più documenti di varie dimensioni. Questi sono forniti al cliente come una guida decisionale. In termini di contenuti, la strategia si compone di:
- ANALISI Uno sguardo a tutti gli elementi che compongono lo scenario attuale (mercato, trend, percezione del brand). Chi sono i tuoi concorrenti? Cosa cercano le persone oggi? Cosa potrebbe rendere il tuo prodotto più o meno rilevante rispetto a 5 anni fa?
- UN PIANO D’AZIONE Questo varierà in base al tipo di strategia che stai sviluppando (strategia di mercato, strategia di brand, strategia di comunicazione, digital strategy, content strategy)
Brand strategy e communication strategy sono ciò di cui ogni piccolo brand ha bisogno e sono tanto vitali quanto ogni altro strumento.
La brand strategy parte dagli obiettivi di business. Decide dove il brand si posizionerà nel mercato e come si svilupperà nel tempo. I primi risultati di una brand strategy sono i brand asset di base: logo, payoff, identità visiva. Anche se a volte questi sono sviluppati senza una brand strategy definita, questa non è una buona idea. Ovviamente, la brand strategy va oltre questi primi tre elementi e dà forma a tutte le decisioni future sul comportamento del brand.
La communication strategy ne discende logicamente. Una volta definito il territorio del brand, questo deve essere comunicato alle sue target audience. La strategia di comunicazione definisce come raggiungeremo ogni singolo target, attraverso quali canali e con quali messaggi. È la base per tutta la comunicazione futura.
Queste due strategie, combinate, permettono ad ogni brand, anche al più piccolo, di affrontare le decisioni future con un orientamento certo, anziché improvvisare in corsa. Ancora più importante, essendo fondate negli obiettivi di business, portano la giusta chiarezza alle scelte di comunicazione.
Vuoi il nostro punto di vista sugli ultimi trend?
Iscriviti a SUMO, la nostra newsletter mensile (testi e link in inglese).
Il rischio di fare strategia per un piccolo brand
Gli small business devono necessariamente partire dalla brand strategy e non possono permettersi di non averne una. Va detto, però, che averla non è abbastanza: la si deve conservare e osservare perché produca risultati. Questo potrebbe risultare più difficile per i piccoli brand: avendo una catena decisionale più corta (o addirittura un singolo decisore) questo significa che le scelte di strategia possono essere più facilmente ribaltate per un motivo qualsiasi. I grandi brand, con la loro “pesantezza”, tendono a restare fedeli alla strategia per più tempo.
Sapendo questo, i piccoli brand dovrebbero fare uno sforzo in più per restare nelle linee guida strategiche. Una buona agenzia partner può aiutarli a farlo.
Come Sublimio scala la brand strategy per gli small business
Anche se tutti hanno bisogno di una strategia, non tutti possono metterci lo stesso livello di impegno. Per questo Sublimio adatta la portata della strategia alle esigenze di ogni cliente.
Questo rende possibile applicare la strategia persino ai piccoli business.
Per gli small business spesso è più saggio sviluppare una brand strategy e veloce che copra le esigenze più concrete ed espanderla in seguito via via che il brand evolve. I brand più grandi, al contrario, hanno bisogno di una strategia più olistica che richiederà un tempo di sviluppo più lungo e coprirà una gamma di scenari più ampia. La formula: scalare l’approccio ma tenere il pensiero attento e focalizzato sul business. Questo rende la strategia utile e accessibile per tutti.
Cos’è la brand awareness e perché dovrebbe interessarti?
Cos’è la brand awareness? La parola viene usata molto, ma cosa vuol dire davvero, perché è importante per il tuo business e come puoi farla crescere?
LEGGI L'ARTICOLOPuoi risollevare un business con il branding?
Il 65% delle imprese fallisce nei primi 10 anni, a dimostrazione che non è facile risollevare il business. E se il branding fosse una risorsa non utilizzata per attraversare acque tempestose?
LEGGI L'ARTICOLOCos’è incluso in un pacchetto di brand identity?
Nel momento in cui lanci il tuo brand o ne rinnovi uno esistente, il pacchetto di brand identity è parte essenziale del lavoro. Ma sai davvero cosa puoi trovarci dentro?
LEGGI L'ARTICOLOCome scrivere la pagina Chi Siamo del tuo brand
L’umile pagina Chi Siamo a volte viene trascurata rispetto alla più appariscente homepage. Ma questa parte del sito è tutt’altro che inutile. Ecco come farla funzionare al meglio.
LEGGI L'ARTICOLOCosa fanno bene le migliori agenzie di branding
Cos’hanno in comune le migliori agenzie di branding? Non necessariamente il loro stile o approccio, ovviamente, ma un insieme di valori che produce lavori eccellenti.
LEGGI L'ARTICOLO6 Dos and Don’ts del Luxury Branding
Il luxury branding è – in un certo senso – un campionato a parte, con i suoi dos and don’ts. Il pubblico del lusso ha aspettative ben precise, ed è meglio non deluderle.
LEGGI L'ARTICOLOSi può far crescere una piccola impresa con il branding?
Se vuoi far crescere una piccola impresa, ci sono vari modi per farlo. Ma forse non hai ancora pensato al branding. Ti spieghiamo perché potrebbe aiutarti nella tua missione.
LEGGI L'ARTICOLOIl brand purpose è proprio così importante?
Oggi tutti sembrano parlare di brand purpose. Ma se il termine va di moda, le aziende devono pensare attentamente a cosa questo significhi per loro.
LEGGI L'ARTICOLOL’importanza dei personaggi come parte della brand identity
Hai mai considerato la possibilità di legare la tua brand identity a un personaggio immaginario? Forse può sembrarti una scelta un po’ desueta, ma i numeri potrebbero farti cambiare idea.
LEGGI L'ARTICOLODa dove partire per costruire il tuo personal branding
Ok, hai deciso di lanciarti nel personal branding. Ma da dove si parte? Trovare un proprio posizionamento può essere una vera sfida, almeno agli inizi. Ma è una sfida che si risolve solo con l’autenticità.
LEGGI L'ARTICOLOCome impostare la tua communication strategy se hai un brand “noioso”
Non tutti i brand sono Nike o Burger King. Ma questo non vuol dire che ci si debba rassegnare ad essere “noiosi”. Al contrario: essere interessanti è sempre possibile, con la giusta communication strategy.
LEGGI L'ARTICOLOCosa dovrebbero imparare i brand dalla cultura del gaming
Una volta considerato un fenomeno di nicchia, oggi il gaming è la forza trainante del mondo dell’entertainment, ma soprattutto una cultura che unisce miliardi di persone. E che i brand dovrebbero guardare con attenzione.
LEGGI L'ARTICOLOI brand touchpoint che la tua strategia non deve trascurare
L’esperienza che il cliente ha di un brand è data da tanti elementi concorrenti. Spesso ci concentriamo solo su alcuni di essi, trascurando delle preziose opportunità.
LEGGI L'ARTICOLOLe caratteristiche di una buona brand story
Si fa presto a dire storytelling. Ma cosa vuol dire per un brand “avere una buona storia”? E come si fa a costruirla?
LEGGI L'ARTICOLOBranding tra culture diverse: come farlo funzionare (una storia vera)
Essendo abituati ai brand globali, tendiamo a sottovalutare le sfide di portare un brand in una cultura diversa da quella di origine. Ecco alcuni rischi e soluzioni.
LEGGI L'ARTICOLOQuanto conta la nazionalità per un global brand?
In un mercato globale, le radici nazionali di un brand possono aggiungere valore. A patto, però, di saperle giocare nel modo giusto.
LEGGI L'ARTICOLOSenza company culture il brand non funziona
Le aziende non sono più scatole nere, ma piuttosto entità visibili al mondo. Quello che succede al loro interno contribuisce a definirne il brand.
LEGGI L'ARTICOLOCome trovare il giusto brand naming e sopravvivere
Dare il nome a un brand è forse uno dei percorsi più emozionanti, ma anche uno dei più stressanti. Qualche consiglio per evitare che tutto vada a rotoli.
LEGGI L'ARTICOLOCome pensare una content strategy per il pubblico del lusso
I brand del lusso non possono più crogiolarsi nello splendore di un singolo spot.
Per raggiungere il proprio pubblico devono produrre contenuti. E molti.
Come si crea un brand di lusso oggi?
Se è vero che tutti i brand faticano a capire l’evoluzione dei clienti, i brand del lusso hanno il compito più difficile: portare i loro valori intangibili in una nuova era.
LEGGI L'ARTICOLOStrategia per i brand di gioielli: conosci davvero il tuo pubblico?
I social network dovrebbero poter guidare il posizionamento di un brand di lusso? Probabilmente no, secondo D&G e Seth Godin.
LEGGI L'ARTICOLOI siti di moda dovrebbero essere dei trip digitali
I brand di moda hanno una lunga esperienza nel rompere le regole, ispirarci e portarci in mondi lontani. Perché non succede nel digitale?
LEGGI L'ARTICOLOCome si disegna un logo per il mercato luxury?
Entrare nel mercato del lusso non è un’impresa da poco per un brand. Provarci con il logo sbagliato può tradursi in un vero disastro.
LEGGI L'ARTICOLOAi brand della moda serve davvero il copywriting?
I brand della moda sono per tradizione molto attenti alla parte visiva della loro comunicazione. Questo vuol dire lasciare da parte le parole?
LEGGI L'ARTICOLOCome scegliere la migliore agenzia di branding per il tuo progetto
Creare un brand è una questione così delicata che faresti meglio a scegliere il partner giusto per affrontarla. Ecco cosa dovresti cercare.
LEGGI L'ARTICOLOCome definire un tone of voice di brand che userai davvero
Il tone of voice è essenziale per la tua brand identity, ma userai mai quel documento così carino o resterà solo abbandonato da qualche parte sul tuo hard disk?
LEGGI L'ARTICOLOCome abbiamo creato una boutique branding agency
Matteo Modica, fondatore di Sublimio, condivide la sua esperienza di avvio di una boutique branding agency e del suo sviluppo negli anni.
LEGGI L'ARTICOLOCosa può fare per te una boutique branding agency?
Serve una grande agenzia per fare branding? Non proprio. Ecco cosa può aspettarsi un brand che lavora con una boutique agency.
LEGGI L'ARTICOLOHai una brand strategy? Controlla con questa checklist
Prima di iniziare a far girare il tuo brand, assicurati di avere una brand strategy chiara, usando questa checklist.
LEGGI L'ARTICOLOTi serve un logo design? 11 consigli per scrivere il brief
Un briefing completo aiuta il designer a lavorare meglio e più rapidamente e l’azienda a ottenere il risultato che aveva in mente. Ecco 11 punti indispensabili.
LEGGI L'ARTICOLONuovo logo vs logo restyling: qual è la scelta migliore per un brand?
Come un abito su misura, anche un logo invecchia. E qui spesso sorge il dubbio: cambiarlo del tutto oppure optare per un logo restyling?
LEGGI L'ARTICOLOQuello che i designer non dicono ai clienti
Non c’è niente di più pericoloso di un designer che dice solo sì. Lo dico da designer, ma lo faccio nell’interesse dei clienti.
LEGGI L'ARTICOLOPerché il tuo brand non funziona?
Quando un brand non va ogni iniziativa di comunicazione è accompagnata da enormi fatiche. Ecco alcune possibili cause (e soluzioni).
LEGGI L'ARTICOLOI brand del lusso dovrebbero lasciare i social?
I social network dovrebbero poter guidare il posizionamento di un brand di lusso? Probabilmente no, secondo D&G e Seth Godin.
LEGGI L'ARTICOLOQuando un professionista lavora gratis
Esistono situazioni in cui è legittimo, consentito oppure semplicemente ragionevole adattare la propria professionalità al contesto?
LEGGI L'ARTICOLOCinque cose che ho imparato nel 2018 sul lavoro creativo
Perché i loghi del fashion stanno diventando tutti uguali?
I designer dei fashion brand hanno improvvisamente perso la loro immaginazione? Secondo me i motivi sono altri.
LEGGI L'ARTICOLOIl digital appiattirà il mondo del lusso?
Cosa vuol dire essere un brand di lusso in un mondo in cui tutto è digitale e gratuito?
LEGGI L'ARTICOLOIl fashion branding adesso ama le storie
Sta succedendo qualcosa, nel mondo del fashion e in particolar modo nella comunicazione dei fashion brand: da immagine, la moda sta diventando racconto.
LEGGI L'ARTICOLOAttenzione: stai già facendo personal branding (anche se non fai nulla)
Alcuni di noi sono entusiasti sostenitori del personal branding, altri lo odiano. Ma in realtà tutti lo facciamo, costantemente. Solo che non ce ne rendiamo conto.
LEGGI L'ARTICOLOIl brand e l’effetto del fondatore
È scontato che un brand debba riflettere la natura del fondatore? La risposta è sfumata, e arriva dalla mia esperienza personale.
LEGGI L'ARTICOLOHai letto cosa pensiamo.
Ora scopri cosa sappiamo fare.